Quando un individuo vive uno stato di sofferenza, desidera uscire da esso il più presto possibile e nel modo meno doloroso. La sofferenza psicologica tuttavia richiede un minimo di pazienza per essere affrontata.
Consultare uno psicologo significa cercare di dare un significato alla propria sofferenza e cominciare a porsi delle domande dalle cui risposte (anche se parziali) scaturisce la decisione su come, e se, affrontarle con un percorso psicologico.
A volte basta una consultazione con lo psicologo per chiarirsi le idee; altre volte si decide di intraprendere un percorso, stabilendo, insieme allo psicologo, i tempi e le modalità.